Prima di acquistare una casa con Open Space che unisce cucina e salotto in un unico ambiente, o decidere di ristrutturare la propria adottando questa soluzione, è necessario valutare alcuni aspetti, positivi e negativi.

Tre aspetti positivi:

  1. Convivialità e socializzazione: chi è seduto sul divano a guardare la televisione, leggere un libro o lavorare al computer può conversare senza alcuna interruzione con chi in quel momento sta apparecchiando la tavola o cucinando, oppure, viceversa, chi sta cucinando può controllare i propri bambini mentre giocano sul tappeto o fanno i compiti;
  2. Ambiente più luminoso: dato che non vi sono muri e porte a dividere questi due ambienti, se sono presenti delle finestre o portefinestre, è possibile godere di maggiore luce naturale e risparmiare economicamente anche qualcosa dal punto di vista energetico;
  3. Ottimizzazione degli spazi: soprattutto negli appartamenti di piccole dimensioni, l’assenza di muri divisori tra cucina e salotto consente di guadagnare centimetri utili.

Tre aspetti negativi:

  1. Più rumore: il rumore ad esempio della lavastoviglie in funzione o del frullatore oppure della cappa d’aspirazione può diventare un disturbo non indifferente per chi in quel momento desidera rilassarsi sul divano;
  2. Più odore: durante la preparazione e la cottura dei cibi, certi vapori, fumi e odori si propagano inevitabilmente nell’ambiente circostante e risultano poi difficili da eliminare, soprattutto quando non è possibile spalancare le finestre per tanto tempo come ad esempio durante i mesi invernali;
  3. Tutto in ordine: con una cucina a vista non è possibile lasciare piatti sporchi, pentole non al loro posto o briciole sul tavolo, altrimenti tutto l’ambiente risulterà in disordine e poco pulito.

Trova il negozio più vicino su www.lubeofficial.it

Instagram