
L’Open Space è quell’area della casa che unisce più ambienti diversi, ad esempio cucina e salotto, creandone uno multifunzionale senza la presenza di muri divisori. L’obiettivo di questa soluzione, sempre più ricercata negli ultimi anni, è quello di ottenere uno spazio più ampio e conviviale; mentre si cucina è possibile ad esempio conversare con gli ospiti seduti sul divano di fronte oppure controllare i propri figli mentre guardano la televisione o giocano sul tappeto e così via.
Molte persone che amano l’Open Space preferiscono però separare comunque visivamente, o anche solo concettualmente, questi due ambienti. Ecco alcune strategie che si possono adottare per ottenere questo risultato:
- Scaffali o librerie a giorno autoportanti;
- Porte scorrevoli o vetrate;
- Divani posizionati di spalle rispetto alla cucina;
- Pareti in cartongesso o compensato;
- Piccoli muretti o banconi;
- Pavimenti di colori e/o materiali differenti;
- Decorazioni diverse per pareti e/o soffitti;
- Tappeti e/o tende dal colore e/o stile diverso.
L’Open Space consente inoltre di dare sfogo alla propria creatività, è possibile infatti abbinare ad esempio diversi stili e complementi d’arredo. Quando si progetta un ambiente di questo tipo, è fondamentale tenere in considerazione la posizione delle finestre (o portefinestre) per sfruttare al massimo la luce naturale che proviene dall’esterno, per poi decidere successivamente dove posizionare lampadari, strisce LED, abat-jour eccetera; non essendoci muri divisori e grosse interruzioni questo ambiente risulta essere anche più luminoso.

Trova il negozio più vicino su www.lubeofficial.it