
Da sempre, uno dei principali problemi in cucina è lo spazio. Gli oggetti utili alla preparazione del cibo sono davvero tanti e ognuno deve avere la giusta collocazione perché una cucina ordinata risulta anche più pratica, funzionale ed igienica.
7 consigli pratici per ottenere più spazio in cucina:
• Panche che nascondono spazio sotto la seduta;
• Cassetti sotto il piano di lavoro;
• Cabine armadio negli angoli della stanza;
• Ganci portaoggetti sopra il lavello;
• Ripiani, vassoi e contenitori aggiuntivi per il frigorifero;
• Ganci e piccoli ripiani sul retro delle ante dei mobili;
• Bicchieri impilati con l’aiuto di un vassoio.
In cucina è fondamentale mantenere sempre una gerarchia ovvero sistemare gli oggetti che si usano di più vicino all’area di lavoro, mentre riporre quelli meno utilizzati più lontano (ad esempio, i piatti, le pentole o le spezie devono trovarsi a portata di mano mentre il porzionatore da gelato possiamo anche sistemarlo in qualche cassetto distante e tirarlo fuori all’occorrenza). Un discorso simile bisogna farlo anche per gli alimenti in frigorifero: riporre nella parte anteriore i cibi avanzati e quelli con data di scadenza più vicina, evitando così di doverli buttare con il passare del tempo; un consiglio è anche quello di utilizzare delle scatole di plastica trasparenti da riempire in base alla tipologia di alimenti (latticini, carne, verdura, frutta).

Trova il negozio più vicino su www.lubeofficial.it